Bibliografia
Bibliografia
Bibliografia
Estratti e Prefazioni
Autore di testi e relatore di convegni su politica internazionale (estera e comunitaria), cooperazione allo sviluppo e sicurezza dei paesi terzi, diritto internazionale umanitario, diritti delle donne e tutela dei minori, prevenzione conflitti e diplomazia culturale, sicurezza e immigrazione, finanziamenti comunitari, economia, artigianato, impresa, cultura, agricoltura, sanità, welfare, volontariato, disabilità, sport, ambiente, territorio, patrimonio culturale, recupero centri storici, infrastrutture, urbanistica, arte e architettura. Redattore di prefazioni a libri e brochure in diversi settori di attività.

Present Future of Europe
a cura di
Hans-Gert Pöttering
Monica Baldi
Teresa Riera Madurell
Hans-Gert Pöttering
Monica Baldi
Teresa Riera Madurell
Il libro “Present Future of Europe”, pubblicato da European Parliament Former Members Association (FMA), è stato curato direttamente dal Presidente FMA Hans-Gert Pöttering, dalla Vicepresidente FMA Monica Baldi e dal Segretario FMA Teresa Riera Madurell. È scritto in francese ed inglese ed è stato stampato dagli Archivi Storici dell’Unione Europea (HAEU) nel maggio 2022.
La pubblicazione riporta gli atti del convegno di alto livello “The Future of Europe starts today” tenutosi il 21 marzo 2022 presso la storica Villa Salviati, sede dell’Istituto Universitario Europeo a Firenze, organizzato da FMA e HAEU, in occasione del partecipato dibattito sulla “Conferenza sul futuro dell’Europa”, con il sostegno delle Fondazioni Politiche Europee, che per l’occasione hanno esposto alcuni significativi documenti: Centro di Studi Europei Wilfried Martens; Fondazione per gli Studi Progressisti Europei; Forum Liberale Europeo e Fondazione Europea Verde.
L’evento – coordinato da Monica Baldi, Teresa Riera Madurell e dal Direttore HAEU Dieter Schlenker – è stato caratterizzato da un manifesto riprodotto sulla copertina del libro utilizzato nei primi anni ’80 dalla Commissione Europea, per costruire un’immagine e un’identità europea attraverso campagne di comunicazione e sensibilizzazione nel contesto dell’agenda “L’Europa dei Popoli”.
Dopo un anno di incontri e dibattiti tra istituzioni europee e cittadini, il 9 maggio 2022, nell’emiciclo del Parlamento Europeo a Strasburgo, si è svolta la cerimonia di chiusura della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, in occasione della Giornata dell’Europa e del 72° anniversario della Dichiarazione Schuman.
Questo processo partecipativo è stato inaugurato il 9 maggio 2021, dal compianto e stimato Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, al quale abbiamo dedicato questa pubblicazione e l’omonimo evento “Present Future of Europe” dove è stata presentata e analizzata la proposta formulata ad hoc da FMA. La proposta è il risultato del lavoro svolto dai prestigiosi membri del “Reflection Group on the Future of the EU”. Il testo contiene cinque linee guida generali per il futuro dell’Europa, con dieci proposte concrete che evidenziano la direzione da seguire in cui l’Unione Europea dovrebbe orientarsi. Inoltre viene evidenziato che la conferenza dovrebbe concentrarsi su questioni generali relative all’integrazione europea; su come proteggere meglio lo stato di diritto; sui metodi da utilizzare affinché l’UE diventi sempre più efficiente; su come può aumentare la sua capacità di agire e realizzare ciò che i cittadini si aspettano. Tutto questo senza escludere la possibilità di modificare il Trattato. La Proposta FMA alla “Conferenza sul futuro dell’Europa” può essere scaricata in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE dal sito web FMA.

Overcoming the Pandemic
a cura di
Monica Baldi
Flavia Franconi
Monica Baldi
Flavia Franconi
Il libro “Overcoming the Pandemic”, a cura di Monica Baldi e Flavia Franconi, scritto sia in italiano che in inglese, è edito da European Parliament Former Members Association e stampato dagli Archivi Storici dell’Unione Europea nel novembre 2021. La pubblicazione riporta gli atti della conferenza tenutasi il 23 settembre 2021, a Firenze, all’Istituto Universitario Europeo su medicina di genere e conseguenze della pandemia: “How to overcome the Covid-19 pandemic and its consequences”, organizzata da Women20 e FMA con la collaborazione di HAEU, in occasione della presidenza italiana del G20. Nel libro viene riportata sia la Charta de Florentia, che indica alcune raccomandazioni rivolte ai Governi, e sia alcuni importanti articoli, scritti appositamente, da eminenti personalità del mondo delle Istituzioni, Politica, Cultura e Scienza. Il filo conduttore che lega il susseguirsi degli interventi è la valorizzazione e l’adozione di un approccio di genere, quale strumento necessario per analizzare, e di conseguenza rispondere, alle realtà poste in essere dalla emergenza sanitaria, e non solo, partendo dalla medicina fino al mercato del lavoro, sfera sociale, dimensione politica ed istituzionale. Perciò implementare la medicina di genere, con l’obiettivo di mettere al centro la persona con le sue esperienze passate e presenti, è l’unico modo per arrivare all’equità della tutela della salute.

Massimo Baldi
Massimo Baldi (1927-1986). Architetto e urbanista toscano del Novecento
Centro Di Editore Firenze, 2008
di Monica Baldi
Splendidamente illustrata con grande dovizia di immagini nuove realizzate da Antonio Quattrone, ma anche di foto d’archivio, la monografia sull’architetto toscano testimonia l’imponente contributo di Massimo Baldi alla storia dell’architettura e dell’urbanistica del novecento italiano. Particolare attenzione è dedicata alla sua città natale, Pistoia, dove Baldi realizzò diversi quartieri di edilizia economica e popolare, la Casa del Popolo del Bottegone, la Palazzina di Via Goldoni, la villa di Saturnana in San Felice, il Liceo Scientifico di Viale Adua.
LE BIMBE
DI KABUL
DI KABUL

LA GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

PATOLOGIE
DELLE IMPRESE
DELLE IMPRESE

VADEMECUM
2004
2004

VADEMECUM
2005
2005

BENI CULTURALI
E CONFLITTI ARMATI
E CONFLITTI ARMATI

DAL RISORGIMENTO
ALL’UNITA’
ALL’UNITA’

DOLCEZZE
D’ITALIA
D’ITALIA
